Corso per ANASF - Introduzione ai Certificati di Investimento - 2 moduli - Base e Avanzato

Introduzione ai Certificati di Investimento  - ISCRIZIONI

Accreditato per il mantenimento della certificazione EFPA livelli EFA/EFP/EIP/ESG (4 ore)

MODULO BASE – 20 giugno 2024 dalle 16h00 alle 18h00

Docenti:
Giovanna Zanotti – Direttore Scientifico di ACEPI e Professore Ordinario dell’Università di Bergamo
Pierpaolo Scanurra – CEO Dertificati e Derivati


Il certificato: definizione e meccanismo di costruzione
il certificato come pacchetto di opzioni strutturato, che consente un’asimmetria di rendimento e protezione rispetto all’attività finanziaria sottostante.

Il ruolo dei dividendi nei certificati
La rinuncia ai dividendi dell’attività finanziaria sottostante consente di realizzare certificati con protezione dai ribassi e performance dai rialzi

Le categorie dei certificati secondo ACEPI
• i certificati con protezione del capitale
• i certificati a capitale condizionatamente protetto (protezione e performance condizionate dal mantenimento del prezzo dell’attività finanziaria sottostante al di sopra di un livello-barriera)
• i certificati a capitale non protetto (senza protezione, ma con performance anche più che proporzionali all’andamento positivo dell’attività finanziaria sottostante)
• i certificati a leva (performance positive e negative più che proporzionali all’andamento dell’attività finanziaria sottostante)

La protezione del capitale con i certificati

Equity Protection e Digital
Offrono protezione anche totale sui ribassi e performance sui rialzi. La ricerca di rendimento

Cash Collect
Offrono profitti cedolari ricorrenti durante la vita e a scadenza se, nelle rispettive date di osservazione, l’attività sottostante è superiore o uguale ad un prefissato livello;
è presente una barriera di protezione del capitale investito.

Express
Offrono rimborso anticipato, con pagamento di un ammontare prefissato, se in una delle date prestabilite l’attività sottostante è superiore o uguale ad un prefissato livello;
presente una barriera di protezione del capitale investito; premio di rimborso a scadenza se il prezzo del sottostante è superiore o uguale ad un prefissato livello.

La fiscalità e le strategie di switch to recovery

• Bonus
Riconoscono un premio a scadenza, a condizione che l’attività sottostante non sia mai sceso sotto una livello-barriera predefinita; partecipazione al rialzo del sottostante a scadenza; è presente una barriera di protezione condizionata del capitale investito.

Cash Collect
Offrono profitti cedolari ricorrenti durante la vita e a scadenza se, nelle rispettive date di osservazione, l’attività sottostante è superiore o uguale ad un prefissato livello; è presente una barriera di protezione del capitale investito.

Express
Offrono rimborso anticipato, con pagamento di un ammontare prefissato, se in una delle date prestabilite l’attività sottostante è superiore o uguale ad un prefissato livello;
presente una barriera di protezione del capitale investito;
premio di rimborso a scadenza se il prezzo del sottostante è superiore o uguale ad un prefissato livello.

MODULO AVANZATO – 25 giugno 2024 dalle 16h00 alle 18h00

Fiscalità, classificazione in bilancio, soluzioni e strategie per la gestione della liquidità con i certificati

Docenti:
Giovanna Zanotti – Direttore Scientifico di ACEPI e Professore Ordinario dell’Università di Bergamo
Pierpaolo Scanurra – CEO Dertificati e Derivati

I certificati come pacchetti di opzioni e le variabili che incidono sull’andamento dei prezzi dei certificati sul mercato secondario. 


I portafogli in certificati

• Portafoglio in certificati: strategia di portafoglio, ovvero come ottimizzare il rendimento diminuendo il rischio, costruzione e analisi di scenario
• Ottimizzazione di un portafoglio obbligazionario con l’uso dei certificati a capitale protetto condizionato