| #10 Corso online - Fondamenti e caratteristiche dei Covered Warrant: strumenti finanziari a leva finanziaria e a totale controllo del rischio per Investimenti e Trading  --- ISCRIZIONIIn corso di accreditamento per il mantenimento della certificazione EFPA livelli  EFA, EFP, EIP e ESG Advisor e per le specialistiche EIS, PPF, PPS, PMK, EPS, EAI (3 ore)
 Accreditato CFA Society Italy* per 3 crediti formativi
 Docenti: Luca Stellato e Giovanna Zanotti
 Nel corso sono illustrate le caratteristiche e il ocorretto impiego dei certificati a leva sia per trading che per copertura di portafoglio
 
 | 
| PARTE 1I COVERED WARRANT: DEFINIZIONE ED ELEMENTI BASE
 Il Covered Warrant come strumento finanziario derivato emesso da un intermediario finanziario che conferisce all'acquirente il diritto di acquistare (covered warrant call) o vendere (covered warrant put) un'attività sottostante a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio o strike price) a (o entro) una prefissata scadenzaGli elementi base di un CW e gli aspetti definitori di un’opzione finanziaria.I possibili sottostanti: indici, azioni, materie prime e tassi di cambio.Differenze tra CW e Opzione: dal rischio emittente al Market Making.
 Fattori che influenzano il prezzo dei CW Il prezzo, la volatilità, il tempo, i tassi di interesse e i dividendi.Introduzione alle Greche e alla Formula di Back & Scholes per il calcolo del valore di un’opzione e di un CW.
 Focus sulla Volatilità Come calcolarla, volatilità storica, volatilità implicita, ciclicità, persistenza ed elementi operativi per il pricing della volatilità.
 Le diverse categorie di CW Plain Vanilla Put & CallCW Spread
 Pay Off a scadenza e Pay Off At Now dei CW e considerazioni fondamentali Elementi essenziali per valutare e operare in CW in ottica di InvestingElementi essenziali per valutare e operare in CW in ottica di Trading
 PARTE 2  MODALITA' DI UTILIZZO DEI COVERED WARRANT Le modalità di utilizzo dei CW Totale controllo del rischio, performance proporzionali all’andamento del sottostante, leva finanziaria asimmetrica, l’elemento tempo, l’elemento volatilità.L’esposizione a mercato: modalità di calcolo e criteri operativi.La fiscalità dei CW e la compensazione delle minusvalenze.La diversificazione dei portafogli di Investimento con i CW.
  CW Investing Sostituire il CW al Sottostante nel proprio portafoglio di Investimento: vantaggi e svantaggi.Portafoglio in CW: costruzione e analisi di scenario di portafogli costruiti per controllare il rischio e massimizzare il rendimento.Andare a scadenza? Rischi e opportunità.Modelli di Rolling Operativo.
  CW Trading Creare un Trading Plan in CW: elementi essenziali.Introduzione alla mia metodica, la D.T.O.L’analisi operativa.La matrice prezzo / volatilità.Il Risk Management.Il Money Management.Monitoraggio ed Equity Line.
 PARTE 3 CASI PRATICI PER INVESTING E TRADING Investing Casi ed esempi pratici di Investing attraverso CW.
 Trading Casi ed esempi pratici di Trading attraverso CW.Selezione di esempi D.T.O. del 2025
 SESSIONE Q&A |  |